LABORATORIO DI TEATRO NELLE SCUOLE SUPERIORI

Un laboratorio teatrale rivolto agli adolescenti si pone l’obiettivo di maturare una conoscenza del proprio corpo e una esplorazione delle modalità di relazione con gli altri, lo stare in scena e lo stare in gruppo, la capacità di comunicare (con gli altri in scena e con il pubblico).

Il laboratorio è suddiviso in due fasi, la prima didattica, la seconda di allestimento di uno spettacolo-saggio da presentare alla fine dell’anno.

E’ rivolto a tutti gli allievi della scuola superiore, su adesione volontaria. Generalmente prevede un incontro alla settimana di 2 ore in orario extra-scolastico nei mesi da novembre ad aprile – inizio maggio.

 

PRIMA PARTE: AVVICINAMENTO AL TEATRO

Questa prima fase del laboratorio si pone come obiettivi primari la conoscenza della propria individualità e la formazione di un gruppo.

Gli incontri, della durata di 2 ore ciascuno, sono suddivisi in una prima parte di riscaldamento con esercizi via via più articolati e una seconda parte di apprendimento di elementi di base della recitazione teatrale.

Il percorso prevede che ogni argomento trattato si inserisca armonicamente nelle lezioni successive, in modo che nessuno rimanga accessorio, ma che tutti siano consapevolmente assimilati e integrati fra loro dall’allievo. I temi portanti, ma non esaustivi, delle singole lezioni sono:

  1. IL CORPO E LO SPAZIO: esercizi di movimento, equilibrio dello spazio scenico, posizione
  2. IL GESTO E L’AZIONE: esercizi sulla precisione, inzio-sviluppo-fine dell’azione scenica
  3. LA RELAZIONE: l’altro in scena: dialogo, intesa, verità
  4. LA VOCE E LA RESPIRAZIONE: esercizi di base sull’emissione vocale e sulla tonalità
  5. IL TEMPO-RITMO: esercizi sulla variazione ritmica di semplici partiture gestuali e azioni
  6. I CERCHI D’ATTENZIONE E LO SGUARDO SCENICO: l’importanza della concentrazione
  7. L’IMPROVVISAZIONE: la pratica dello stare in scena nella creazione di scene teatrali
  8. I 4 ELEMENTI: verso il personaggio attraverso lo studio di terra, fuoco, aria, acqua
  9. IL PERSONAGGIO: diventare un altro attraverso la caratterizzazione
  10. I PERSONAGGI: verso il testo teatrale attraverso l’incontro con gli altri personaggi

 

SECONDA PARTE: ALLESTIMENTO DI UNO SPETTACOLO – SAGGIO

 Questa fase consente agli allievi di mettere in pratica le nozioni tecniche apprese, interpretando una riduzione da un grande classico del teatro (può essere un testo che si affronta nel percorso didattico canonico).

L’allestimento richiede idealmente 15 incontri:

10 incontri di 2 ore con tutti gli allievi (analisi del testo e costruzione delle scene)

4 prove generali della durata necessaria a percorrere l’intero spettacolo e a comunicare le correzioni da fare.

Il giorno della rappresentazione – che può essere realizzata in un vero teatro – si chiede agli allievi di essere presenti sul posto dal primo pomeriggio fino a sera.

Prev Post

IN NON CELESTE SONNO Omaggio a Elio Vittorini di Paolo Bignamini

Next Post

IL VENDITORE DI SIGARI di Amos Kamil