CORSO DI STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO

Viaggio in dieci tappe nella magia lunga 2.500 anni

 

Un percorso in dieci incontri alla scoperta delle origini dello spettacolo dal vivo, la più longeva delle arti occidentali. Attraverso immagini, filmati, documenti, letture, Alberto Oliva ci conduce in un viaggio nel tempo di grande fascino. Che cos’è il teatro? Il testo, gli attori, la musica, ma anche lo spazio in cui lo spettacolo prende vita. I partecipanti al laboratorio potranno scoprire le caratteristiche degli anfiteatri romani, fare un giro fra i “loci deputati” nelle piazze medievali popolate da guitti e giullari durante le feste religiose. Potranno poi assistere a un banchetto alla corte dei Medici a Firenze con uno spettacolo pirotecnico realizzato da Leonardo da Vinci con macchinari all’avanguardia ed effetti speciali strabilianti. Non mancherà la visita virtuale al Teatro Farnese di Parma, all’Olimpico di Vicenza e seguiremo la nascita dei grandi teatri all’italiana, dove risuoneranno le note dei melodrammi più celebri. Ma solo dopo avere attraversato il Seicento, il secolo che inizia con Shakespeare al Globe Theatre e finisce con Molière, Calderon e i più grandi autori classici. Nel Settecento parleremo con Diderot del suo “Paradosso dell’attore” e aiuteremo Goldoni a riformare il teatro dopo i tempi d’oro della Commedia dell’Arte. Nell’Ottocento conosceremo il Nord di Ibsen e andremo a Mosca da Cechov e Stanislavskij, per poi tuffarci nelle avanguardie del Novecento e conoscere i grandi Maestri che hanno reso ricchissimo il secolo scorso. Concluderemo il viaggio guardandoci intorno per cercare di mettere un po’ di ordine nel variegato e complesso panorama della nostra contemporaneità, in un viaggio pieno di magia, suggestioni, immagini e parole immortali.

Programma degli incontri:

  1. La comunicazione teatrale: linguaggio, spazio, tempo ritmo attraverso venticinque secoli
  2. Il teatro nella Grecia antica e nella Roma imperiale
  3. Il Medioevo: giullari, feste in piazza e cerimonie religiose
  4. Il Rinascimento: le corti, i grandi scenografi e la nascita della commedia dell’arte
  5. Il Seicento: il “grand siecle” della drammaturgia e il trionfo del barocco e del melodramma
  6. Il Settecento: la Riforma di Goldoni, l’illuminismo e il paradosso di Diderot
  7. L’Ottocento: Verismo e Simbolismo fino a Stanislavskij e alla nascita della regia
  8. Il Novecento delle avanguardie dal Futurismo alle sperimentazioni più ardite degli anni‘70
  9. Il Novecento dei grandi Maestri: Artaud, Brecht, Grotowski, Peter Brook e Giorgio Strehler
  10. Il teatro oggi: il sistema teatrale italiano, fra nuova drammaturgia, attori registi e critica

Su richiesta, le lezioni sono disponibili su Youtube a un link privato.

 

Prev Post

NOTTI BIANCHE Le memorie di un sognatore da Fedor Dostoevskij

Next Post

LE REGINE di Paolo Bignamini da Maria Stuarda di Friedrich Schilller